Visualizzazione post con etichetta Arcade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arcade. Mostra tutti i post

Hammerin Harry


Hammerin' Harry (intitolato Daiku no Gensan nella versione originale) è un videogioco arcade di genere platform prodotto dalla Irem nel 1990 e convertito per NES, ma solo per il mercato giapponese. Il gioco ebbe un seguito intitolato Ganbare! Daiku no Gensan, realizzato solo per Super Famicom ma, ancora una volta, rimasto un'esclusiva del mercato nipponico. (1)
Particolarità del gioco è la sua ambientazione, le avventure di Harry si svolgono infatti per buona parte nei cantieri giapponesi.

Out Zone


Outzone è il classico (ma bellissimo!) gioco arcade da bar anni '90. Grafica coloratissima, gameplay coinvolgente, era uno di quei giochi che incitava ad inserire monetine una dietro l'altra... ed oggi, riviviamo quell'avventura galattica del 1990 con un bel remake in flash!
Indossate i panni di un X-Men: guidate il vostro soldato venuto dal futuro in un ambiente in continuo movimento. Il vostro obiettivo è quello di uccidere tutti i nemici e le loro pericolose macchine. In questo sparatutto a scorrimento verticale potrete fare fuoco in tutte le direzioni e raccogliere nuove armi e i bonus lasciati sul terreno. Tenetevi però a debita distanza dai mostri alieni, altrimenti vi costerà una delle cinque vite a disposizione.

1945KIII


Videogioco shotemup Arcade anni '90 che ricorda il bellissimo Aero Fighters. Affrontate i diversi tipi di nemici tra cui aeromobili, uccelli meccanici ed altri tipi di veivoli spaziali che sorvolano la città. Conquistate i bonus lungo il percorso per poter aumentare la potenza del vostro sparo. Con una bella raffica continua dal vostro aereo vi assicurerete la sconfitta dei vostri avversari.
I vostri potenti razzi laser causeranno esplosioni spettacolari. Evitate però di finire sotto il fuoco nemico se volete arrivare alla fine del livello...

Zero Wing

Zero Wing (ゼロウィング?) è uno sparatutto a scorrimento sviluppato dall'azienda giapponese Toaplan. Inizialmente prodotto come videogioco arcade, è stato in seguito convertito per PC Engine e Sega Mega Drive da SEGA. Proprio quest'ultima versione è particolarmente conosciuta per la scarsa qualità della traduzione dal giapponese all'inglese, che ha dato vita ad una lunga serie di grossolani errori tra i quali la celebre frase All your base are belong to us.

Steel Force


Un videogame a tema futuristico che ricorda a nostro parere Alien Breed del Team17, gioco-labirinto basato sulle regole di un shoot-em-up in cui uno o due giocatori devono combattere attraverso una stazione spaziale aliena infestata in una caccia disperata per l'uscita del livello. Arma power-up, munizioni e kit medici sono sparsi per tutti i livelli per aiutare i giocatori nel loro compito.
La missione è quella di cercare in ogni livello l'uscita da una stazione spaziale infestata da alieni terribili e pericolosi. I pericoli sono molteplici, e le porte sbarrate possono essere abbattute a suon di proiettili. Lungo il percorso si possono conquistare monete e ricariche per le armi.

Ken il Guerriero - Hokuto No Ken 2


Il mitico Ken il guerriero è sui nostri schermi! Ottima trasposizione in Flash del mitico guerriero di Hokuto. Musiche fedelissime al cartone, Grafica molto curata, se almeno una volta avete visto Ken il guerriero, DOVETE giocare a questo gioco! Tra i personaggi selezionabili ce n'è perfino uno nascosto... Goku! Basta! abbiamo detto troppo!

Crash Bandicoot


Remake Flash del famoso personaggio per Consolle! Crash Bandicoot è una serie di videogiochi. Era originariamente un platform game cardine della PlayStation. In seguito è sbarcato anche in Game Boy Advance, GameCube,PlayStation 2, Xbox, Wii, Xbox 360, PSP, PS3 e su Nintendo DS e ne sono usciti vari spin-off in differenti generi. Dal 1996, l'anno del primo gioco di Crash, ogni anno ne uscirono uno o due fino al 2012.

Missile Stike


Buon remake del classico Missile Command. La Meccanica del gioco è sempre la stessa: lanciare missili e distruggere gli asteroidi (in questo caso) che altrimenti distruggerebbero la nostra base. Questo remake, rispetto al precedente Lunar Command che abbiamo già pubblicato, puo' vantare di una grafica piu' curata ed accanttivante, di un'arma megablast e la scelta di 1 o 3 basi da difendere. Siete pronti con i missili?

Gyroball


Gioco ispirato al mitico Marble Madness.
Marble Madness è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato dalla Atari Games nel 1984. Il gioco si basa su una trackball utilizzata dal giocatore per comandare una pallina che rotola in un labirinto isometrico in stile Escher che va completato in un tempo limite.
Modalità di gioco: Marble Madness può essere giocato in singolo o in doppio, nel caso di gioco in doppio ogni giocatore compete con l'altro per terminare nel minor tempo possibile la mappa, il tempo che l'altro giocatore impiega a terminare la mappa viene fornito come bonus al vincitore. Se giocato da un singolo giocatore questo può utilizzare entrambe le trackball per ottenere dei movimenti più rapidi.

Dogfight 2



Interessante gioco sparatutto a scorrimento orizzontale ambientato nella Seconda guerra mondiale. Sulla falsariga della leggenda del Barone Rosso, dovete abbattere sia gli aerei avversari che dirigibili e postazioni nemiche. Ottimo gioco, intrigante con il passare dei livelli.

Arkanoid Mx



Arkanoid (アルカノイド Arukanoido?) è un videogioco prodotto dalla software house giapponese Taito nel 1986. Esso è da considerarsi come il rifacimento dell'arcade Breakout, risalente agli anni settanta. Sebbene non sia il padre del suo genere, è considerato una pietra miliare dei videogiochi e negli anni ha ispirato innumerevoli cloni e giochi simili.

Lunar Command


Lunar Command non è altro che il remake del classico gioco Missile Command.
Missile Command è un videogioco arcade pubblicato da Atari nel 1980. Il giocatore prende il controllo di tre batterie di armi contraeree con il quale difendere delle città da continui attacchi missilistici.

Barbarian - Sword Tournament


Barbarian - Sword Tournament è il remake del gioco : Barbarian: The Ultimate Warrior è un videogioco rilasciato per Commodore 64 personal computer nel 1987, il titolo è stato sviluppato e pubblicato da Palace Software , e portato su altri computer nei mesi successivi. Gli sviluppatori in licenza il gioco a Epyx , che pubblicò come spada la morte negli Stati Uniti. Barbaro è un gioco di combattimento che permette di controllare i giocatori più armato di spada barbari. Nel gioco di modalità a due giocatori, i giocatori pit loro personaggi uno contro l'altro. Barbaro ha anche una modalità single-player, in cui guerrieri barbari del giocatore una serie di sfide poste da un malvagio stregone per salvare una principessa. (traduzione automatica della pagina di Wikipedia inglese)

Oppa Gangnam Run


Il gioco del Momento! Oppa Oppa Gangnam Style! Dopo aver raccolto quattro milioni di Mi Piace su Youtube, il successo planetario del Gangnam Style arriva anche in un videogioco del tipo one-button-game.
Superate tutti gli ostacoli con lo stile trendy e divertente del Gangnam Style. Controllate il rapper PSY in una corsa sui tetti di Seoul inseguito dallo Slender Man che vi insegue alle spalle. Questo gigante senza volto avanzerà sempre più frequentemente per avvicinarsi causando il Game Over ogni qualvolta egli si avvicini troppo. PS. La musica del gioco... indovinate che è???

Zenon mega blast



Zenon mega blast è il remake del piu' famoso Xenon 2 Mega Blast
Xenon 2 Megablast è un videogioco di genere sparatutto a scrolling verticale, prodotto dalla The Bitmap Brothers nel 1989 originariamente per Amiga e Atari ST, e successivamente convertito per diversi formati, tra cui MS-DOS e Sega Megadrive.

Bomb Jack


Lo scopo di questo gioco è prendere più bombe accese che daranno un bonus "P", mentre con le bombe comuni o spente si raccolgono solo punti. Bomb Jack è il nome del protagonista. il gioco ebbe talmente successo che decisero di creare diversi remake:

Cosmic Defender



Defender è un videogioco di tipo sparatutto a scorrimento orizzontale. È uscito in sala giochi nel 1980 ma ne esistono versioni per molte piattaforme casalinghe: Atari 2600, Atari 5200, Apple II,Commodore 64, ColecoVision, ecc. Il gioco è stato realizzato da un team di persone a capo dei quali vi era Eugene Jarvis, programmatore anche di Robotron: 2084. Defender è inoltre stato il primo videogioco ad avere introdotto il concetto di scrolling orizzontale.[1]

Xevious




Xevious era un videogioco arcade prodotto da Namco, progettato da Masanobu Endoh, e pubblicato nel 1982 (negli Stati Uniti fu distribuito da Atari). Il gioco utilizza la piattaforma hardware Namco Galaga. Fu uno dei primi giochi del genere sparatutto a scorrimento verticale, e influenzò tutti i giochi successivi del genere[senza fonte]. La grafica era rivoluzionaria, con un uso accurato delle ombre e della tecnica del palette shifting che forniva al giocatore un'illusione di tridimensionalità senza precedenti. Xevious fu anche il primo videogioco ad avere un proprio spot televisivo

Mega Man Project X


Mega Man, conosciuto in Giappone come Rockman (ロックマン Rokkuman?) (da Rock and roll) è il protagonista dell'omonima serie di videogiochi a piattaforme, creata da Capcom. Il primo titolo della serie, Mega Man, è apparso il 17 dicembre1987. Da allora sono stati sviluppati ben 117 seguiti, che vengono divisi a loro volta in diverse sotto-serie. Mega Man è inoltre apparso in altri videogiochi di Capcom, come in Marvel vs. Capcom, oltre che ad essere il protagonista di una serie televisiva animata e ad apparire in fumetti, giocattoli e altro merchandising.

Prince of Persia


Prince of Persia è un videogioco a piattaforme pubblicato da Brøderbund nel 1989, che fu visto come un grande passo avanti nella qualità dell' animazione dei videogiochi. L'autore Jordan Mechner, per raggiungere tale risultato, si servì di una tecnica chiamata rotoscoping, studiando per molte ore i video del fratello, che, vestito in bianco, correva e saltava, in modo da ricrearne esattamente i movimenti. Un' altra novità era rappresentata dal tipo di combattimento: il protagonista ed i nemici lottavano con la spada, non con armi a proiettili, come era solito nei giochi ad esso contemporanei. Prince of Persia è stato pubblicato per molte piattaforme, tra cui Amiga, Apple II, Apple Macintosh, MS-DOS, Nintendo Entertainment System, Game Boy, ed un remake con grafica migliorata e nuovi livelli su Super Nintendo e Sega Mega Drive. Nel 2011 ne viene pubblicata una conversione amatoriale anche per Commodore 64[1]. Nel 1993 è uscito il primo seguito, Prince of Persia 2: The Shadow and the Flame.