Visualizzazione post con etichetta Platform. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Platform. Mostra tutti i post

Hammerin Harry


Hammerin' Harry (intitolato Daiku no Gensan nella versione originale) è un videogioco arcade di genere platform prodotto dalla Irem nel 1990 e convertito per NES, ma solo per il mercato giapponese. Il gioco ebbe un seguito intitolato Ganbare! Daiku no Gensan, realizzato solo per Super Famicom ma, ancora una volta, rimasto un'esclusiva del mercato nipponico. (1)
Particolarità del gioco è la sua ambientazione, le avventure di Harry si svolgono infatti per buona parte nei cantieri giapponesi.

Super Mario Kart Flash version


Simpatica ed alternativa Flash al gioco di Mario Kart. Un mix tra un platform ed un gioco di corse... per niente facile! Super Mario Kart è un videogioco della serie Mario, prodotto da Nintendo, pubblicato nel 1992 per SNES.

Kirby And The Amazing Mirror


Versione Flash del gioco da consolle Kirbi. La serie di Kirby (星のカービィ Hoshi no Kābī?) è una serie di videogiochi fantasy sviluppata da Hal Laboratory e da Nintendo, e prodotta da Nintendo. Il gameplay della maggior parte dei giochi della serie consiste in un mix di azione, platform e rompicapo. La serie è conosciuta per le ambientazioni colorate, il gameplay semplicistico, i personaggi carini e l'abilità del personaggio di ingoiare i nemici ed acquisirne caratteristiche. La serie di Kirby include un totale di diciotto giochi, con un diciannovesimo in attuale sviluppo.

Crash Bandicoot


Remake Flash del famoso personaggio per Consolle! Crash Bandicoot è una serie di videogiochi. Era originariamente un platform game cardine della PlayStation. In seguito è sbarcato anche in Game Boy Advance, GameCube,PlayStation 2, Xbox, Wii, Xbox 360, PSP, PS3 e su Nintendo DS e ne sono usciti vari spin-off in differenti generi. Dal 1996, l'anno del primo gioco di Crash, ogni anno ne uscirono uno o due fino al 2012.

Making Monkeys


Questo simpatico gioco consiste nel guidare delle simpatiche "scimmiette" (molto stilizzate) verso una bella tazza di caffè caldo. Cosa centri il caffè con le scimmie non lo so, pero' possiamo assicurare che il gioco è ben strutturato ed a tratti perfino "esilarante" (si possono SPARARE le scimmie con un cannone!). Attenzione, sembra facile... ma non lo è !

The Great Giana Sisters


Clone sfacciato di Super Mario Bros. The Great Giana Sisters è un videogioco uscito nel 1987 per svariate piattaforme, sviluppato dalla Time Warp Production e distribuito dalla Rainbow Arts. Fu programmato da Thomas Hertzler eManfred Trenz, successivamente autori di Turrican.

Oppa Gangnam Run


Il gioco del Momento! Oppa Oppa Gangnam Style! Dopo aver raccolto quattro milioni di Mi Piace su Youtube, il successo planetario del Gangnam Style arriva anche in un videogioco del tipo one-button-game.
Superate tutti gli ostacoli con lo stile trendy e divertente del Gangnam Style. Controllate il rapper PSY in una corsa sui tetti di Seoul inseguito dallo Slender Man che vi insegue alle spalle. Questo gigante senza volto avanzerà sempre più frequentemente per avvicinarsi causando il Game Over ogni qualvolta egli si avvicini troppo. PS. La musica del gioco... indovinate che è???

Bomb Jack


Lo scopo di questo gioco è prendere più bombe accese che daranno un bonus "P", mentre con le bombe comuni o spente si raccolgono solo punti. Bomb Jack è il nome del protagonista. il gioco ebbe talmente successo che decisero di creare diversi remake:

Mega Man Project X


Mega Man, conosciuto in Giappone come Rockman (ロックマン Rokkuman?) (da Rock and roll) è il protagonista dell'omonima serie di videogiochi a piattaforme, creata da Capcom. Il primo titolo della serie, Mega Man, è apparso il 17 dicembre1987. Da allora sono stati sviluppati ben 117 seguiti, che vengono divisi a loro volta in diverse sotto-serie. Mega Man è inoltre apparso in altri videogiochi di Capcom, come in Marvel vs. Capcom, oltre che ad essere il protagonista di una serie televisiva animata e ad apparire in fumetti, giocattoli e altro merchandising.

Prince of Persia


Prince of Persia è un videogioco a piattaforme pubblicato da Brøderbund nel 1989, che fu visto come un grande passo avanti nella qualità dell' animazione dei videogiochi. L'autore Jordan Mechner, per raggiungere tale risultato, si servì di una tecnica chiamata rotoscoping, studiando per molte ore i video del fratello, che, vestito in bianco, correva e saltava, in modo da ricrearne esattamente i movimenti. Un' altra novità era rappresentata dal tipo di combattimento: il protagonista ed i nemici lottavano con la spada, non con armi a proiettili, come era solito nei giochi ad esso contemporanei. Prince of Persia è stato pubblicato per molte piattaforme, tra cui Amiga, Apple II, Apple Macintosh, MS-DOS, Nintendo Entertainment System, Game Boy, ed un remake con grafica migliorata e nuovi livelli su Super Nintendo e Sega Mega Drive. Nel 2011 ne viene pubblicata una conversione amatoriale anche per Commodore 64[1]. Nel 1993 è uscito il primo seguito, Prince of Persia 2: The Shadow and the Flame.

Bubble bobble 2


Bubble Bobble II, noto anche come Bubble Symphony, è il primo seguito "ufficiale" del celebre platform game Bubble Bobble, nel senso che personaggi, ambientazioni e gameplay si rifanno direttamente ad esso, ma in realtà è il quarto gioco della serie, dopo Rainbow Islands e Parasol Stars. Il gioco è gremito di numerosissimi omaggi e citazioni ad altri famosi giochi della Taito, talora omaggiati con l'apparizione dei loro protagonisti a mo' di "guest star".

Donkey Kong


Donkey Kong (ドンキーコング?) è un celebre videogioco arcade di tipo platform, sviluppato dalla Nintendo e uscito nelle sale giochi e come Game & Watch nel 1981. Nel gioco compaiono per la prima volta i celebri personaggi Mario e Donkey Kong.
Modalità di gioco: Jumpman, un coraggioso carpentiere passato poi alla storia con il nome di Mario, deve salvare la fidanzata Pauline dal gorilla Donkey Kong, salendo le scale ed evitando i vari oggetti lanciati dallo scimmione. La struttura narrativa ricorda la fuga finale di King Kong in cima al grattacielo Empire State Building.

Bubble bobble Revival


Remix del mitico Bubble Bobble! Bubble Bobble (バブルボブル Baburu Boburu?) è un videogioco platform arcade prodotto dalla Taito nell'agosto 1986 e distribuito dalla Romstar due mesi più tardi negli Stati Uniti.
Modalità di gioco: La dinamica del gioco è piuttosto semplice: i due piccoli dinosauri (o draghi) Bub (verde) e Bob (blu), devono farsi strada fra 100 livelli popolati da mostri. I due dinosauri hanno come unica arma la loro capacità di "sputare bolle", che catturano i nemici e li rendono vulnerabili agli attacchi del giocatore: una volta che il nemico è imprigionato all'interno, il giocatore fa scoppiare la bolla, eliminandolo e guadagnando punti. Le bolle possono servire eventualmente come piattaforma per poter raggiungere zone del livello altrimenti irraggiungibili. Lo scopo di ogni livello è quello di sterminare tutti i mostri presenti sullo schermo per poter avanzare al successivo.

Ultimate Flah Sonic


Sonic the Hedgehog (ソニック・ザ・ヘッジホッグ Sonikku za Hejjihoggu?), letteralmente Sonic il riccio, è un personaggio immaginario appartenente al mondo videoludico dall'aspetto di un riccio blu. Il suo nome deriva dalla parola inglese che significa "sonico" ed allude all'abilità del personaggio di muoversi con una velocità superiore al suono. Sonic the Hedgehog è il protagonistadell'omonima serie di videogiochi ed è apparso per la prima volta Rad Mobile sotto forma di cameo; di seguito apparve in Sonic the Hedgehog per il Sega Mega Drive il 23 giugno 1991 come protagonista.

Castelvania Flash


Castlevania (in originale Akumajō Dracula (悪魔城ドラキュラ Akumajō Dorakyura?, "Il Castello Demoniaco di Dracula") è il primo videogioco della serie omonima prodotta da Konami, pubblicato nel1986. In questo episodio (ambientato nel 1691) fa la sua comparsa il corpus originale della saga, che vede Simòn Belmondo (Simon Belmont in occidente), esperto cacciatore di vampiri, armato della leggendaria frusta ammazzavampiri Vampire Killer in possesso del clan Belmondò da generazioni, fronteggiare le forze del Conte Dracula emerse dalle ombre.

Super Mario Flash


Altra bellissima rivisitazione in Flash del mitico Supermario! Comprende l'intramontabile "musichetta" di sottofondo... inconfondibile!

Super Flash Mario Bros



Edizione rivisitata del classico videogioco che ha fatto la storia! Super Mario Bros. (スーパーマリオブラザーズ Sūpā Mario Burazāzu?) è un videogioco a piattaforme per la Nintendo Entertainment System, ideato da Shigeru Miyamoto e pubblicato dalla Nintendonel 1985 in Giappone e negli Stati Uniti, e nel 1987 in Europa. È il primo videogioco della serie principale di Mario.

Snow Bros


Snow Bros (スノーブラザーズ Sunō Burazāzu?) è un platform arcade rilasciato nel 1990 da Toaplan e distribuito da Romstar negli USA. Un bootleg di questo gioco è conosciuto con il nome The Winter Bobble.
Nick e Tom sono due buffi ometti che hanno la capacità di intrappolare i nemici all'interno di palle di neve. L'obiettivo del videogioco è di aiutare Nick e Tom a ricongiungersi alle proprie fidanzate tenute in ostaggio da due enormi teste di pietra che sputano bolle.

Ghosts n Goblins




Ghosts 'n Goblins (魔界村 Makaimura), "il villaggio del mondo demoniaco"), è un videogioco a piattaforme del 1985, dove si controlla Arthur, un cavaliere medievale in armatura, ma appiedato, che attraversa diversi ambienti spettrali popolati di vari tipi di mostri. Lo scopo è salvare la sua bella che viene rapita all'inizio del gioco da un demonio (il boss del livello 5).

Venne pubblicato dalla Capcom per sala giochi, ma in seguito fu portato da altre compagnie come Elite Systems a molte altre piattaforme.

Toki


Toki, noto in Giappone come JuJu Densetsu (JuJu伝説 La leggenda di JuJu?) è un videogioco arcade di genere platform game prodotto dalla defunta software house TAD Corporation nel 1989, e convertito negli anni successivi per alcune piattaforme tra cui Atari Lynx, Sega Megadrive e computer della serie Amiga. Va notato però che la versione Mega Drive, rititolata Toki - Going Ape Spit, non è un vero e proprio porting ma aggiunge numerose differenze nell'impostazione dei livelli ed è considerata una sorta di sequel della versione arcade.
Il gioco ha ottenuto un discreto successo nelle sale giochi ai tempi, per via del semplice schema "spara-e-salta", la grafica colorata e i tocchi di umorismo (ad esempio la maschera che si materializza sul protagonista quando entra in acqua, o le sue buffe espressioni facciali).